Servizi

Quali servizi?

Conformemente a quanto indicato nella Carta dei Servizi delle Biblioteche di Area dell’Università di Napoli Federico II, la Biblioteca di Area Umanistica offre questi servizi:

  • consultazione
  • prestito
  • fornitura di documenti in Document Delivery
  • prestito interbibliotecario (ILL)
  • servizi di reference (supporto alla ricerca bibliografica)
  • riproduzioni (servizio fotocopie)
  • scanner SINAPSI (solo per utenti con disabilità o con DSA)
  • accesso a Internet e Wi-Fi
  • tirocini

A chi?

La BRAU, pur garantendo la disponibilità delle proprie raccolte a tutti gli studiosi ad esse interessati (anche esterni all'Ateneo), dà la priorità alle diverse categorie di utenti interni (di area e di altre aree). In tal senso, sono previste modalità di accesso e fruizione dei servizi, differenziate tra le varie tipologie di utenti.

Secondo quanto indicato all'articolo 2 del Regolamento della Biblioteca di Umanistica, gli utenti della BRAU sono così individuati e distinti:

utenti interni

di area

Dipartimento

di Studi umanistici

Studenti (anche Erasmus)

Docenti
Ricercatori
Dottorandi
Personale TA

utenti interni

di altre aree

e utenti SHARE

Altri Dipartimenti dell'Università Federico II

e utenti degli Atenei aderenti

alla Convenzione SHARE

Studenti (anche Erasmus)
Docenti
Ricercatori
Dottorandi
Personale TA
utenti esterni  

tutti coloro che non rientrano nelle precedenti definizioni e che, per motivi di studio o di ricerca, chiedono di essere accreditati come utenti e presentano motivata richiesta di autorizzazione, che è sottoposta all’approvazione del Direttore della BRAU. Qualora la domanda venga accolta, il Direttore dispone il periodo di tempo per il quale l’utente può usufruire dei servizi. Il Direttore stabilisce altresì a quali servizi può accedere l’utente

Utenti SHARE e utenti esterni

Per maggiori chiarimenti relativi alle modalità di accesso e ai servizi disponibili per tutti gli utenti non afferenti al nostro Ateneo, vedi le pagine

Scaffale aperto e ubicazione delle sezioni

La BRAU è una biblioteca prevalentemente a scaffale aperto. Le diverse sezioni sono così ubicate:

  • Palazzo Sant' Antoniello:
    • Piano terra e piano ammezzato: Periodici
    • Primo piano: Lingue moderne
    • Secondo piano: Letterature moderne
    • Terzo piano: Storia, Arte e Archeologia
  • Palazzo Conca:
    • Piano terra: Generalità (in via di ricollocazione)
    • Piano ammezzato: Religione (in via di ricollocazione)
    • Primo piano: Filosofia
    • Secondo piano: Lingue e Letterature classiche
    • Terzo piano: Scienze Sociali

Modalità di ricerca

Per i libri posseduti dalla BRAU è disponibile l'elenco generale delle collocazioni in ordine alfabetico

o quello relativo ai settori.

Per il reperimento delle risorse bibliografiche cartacee o elettroniche, i responsabili dei settori disciplinari in cui è articolata la BRAU, presenti nei rispettivi piani, sono a disposizione dell'utenza per l'istruzione e l'orientamento alla conoscenza e alla fruizione del patrimonio bibliografico.

Di seguito i principali cataloghi utili alla ricerca di monografie e periodici:

Share Dicovery Unina: catalogo dell'Università Federico II 

Share Discovery:  per la ricerca integrata nei cataloghi delle Università consorziate, quali Napoli Federico II, Napoli L'Orientale, Napoli Parthenope, Salerno, Sannio e Basilicata.

SBN: Catalogo in linea del Servizio Bibliotecario Nazionale

ACNP: per la ricerca  di riviste e periodici. La BRAU corrisponde all'identificativo NA072