Biblioteca di Area Umanistica

AVVISO : Cibi e bevande in BRAU

A partire dal 15 maggio 2023 ed in via sperimentale, sarà consentito agli utenti della BRAU di introdurre e consumare cibo e bevande all'interno del Complesso di Sant'Antoniello nel pieno rispetto delle condizioni indicate alla pagina dedicata.

Tutti gli utenti sono invitati ad osservare quanto indicato e ad improntare il proprio comportamento al pieno rispetto per i luoghi, per il personale e per gli altri frequentatori della biblioteca.

AVVISO LAVORI : chiusura Terzo piano - Palazzo Sant'Antoniello

Da giovedì 29 maggio 2023 e presumibilmente fino a venerdì 16 giugno i lavori di ritinteggiatura interessano la Sala III.16 del Terzo piano di Palazzo Sant'Antoniello.

A partire da tale data non saranno perciò accessibili tutte le monografie collocate sul piano (collocazioni 900-999, ST. MED. MOD., ARCH.).

Per conoscere il cronoprogramma e i Piani al momento coinvolti dai lavori rinviamo alla pagina Lavori in corso costantemente aggiornata.

I lavori al II piano di Sant'Antoniello (sezione di Letterature moderne) saranno concentrati nel periodo estivo a partire dal 26 giugno (vedi Avviso, pdf 219 kb).


AVVISO (5 giugno 2023)

 Volumi del Fondo Libera Fabbricino-Tessitore

La BRAU sta provvedendo ai lavori di catalogazione dei volumi concessi in comodato d'uso dal Prof. Tessitore. Nessun volume, benché già catalogato e presente su portale di Ateneo, potrà essere a disposizione degli utenti (né in prestito né in consultazione) fino a che non sia stato completato il lavoro di inventariazione, catalogazione, inizializzazione dei tag RFID di tutti i volumi fin qui inviati e presenti in BRAU.

Il completamento dei lavori sarà adeguatamente pubblicizzato su questo sito, tramite avvisi esposti nelle bacheche presenti in biblioteca, tramite mail inviata a tutto il corpo docente del DSU:


Nuovo servizio: scanner planetari per studenti UNINA con disabilità o con DSA

Da lunedì 6 febbraio la BRAU offre un nuovo servizio: una postazione dotata di scanner planetario per consentire agli studenti con disabilità o con DSA di riprodurre autonomamente le versioni digitali di documenti e riviste e di tutto quanto può essere loro utile per sostenere il proprio percorso di studi.

Il servizio è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Centro Sinapsi che ha organizzato e gestito tutta la fase di avvio del progetto e che ha coordinato l'avvio del servizio presso l)e altre Biblioteche di Area. Il Centro Sinapsi metterà anche a disposizione alcuni volontari che potranno aiutare gli utenti con disabilità o con DSA nella utilizzazione degli scanner.


Prenotazione obbligatoria per tutti i nostri servizi

Affluences logo

  

Affluences è il nuovo sistema obbligatorio per prenotare il posto e qualsiasi altro servizio in Brau

Link diretto per prenotare il posto in BRAU: https://affluences.com/biblioteca-di-area-umanistica-1

Per info vai alla pagina su Affluences

Per accedere basterà prenotare il servizio di interesse, usando il proprio account istituzionale:

- @unina.it @studenti.unina.it (utenti interni) **

- @unior.it, @unicampania.it, @unibas.it, @unisannio.it, @unisa.it, @uniparthenope.it, @unisalento.it, @unisob.na.it (utenti SHARE)

- mail personale (solo per gli utenti esterni accreditati)

** prossimamente l'accesso in Consultazione - utenti interni avverrà tramite SSO (autenticazione direttamente dall'area riservata di Ateneo)

ATTENZIONE: a far data dal 1/06/2022 non vi è obbligo di indossare la mascherina chirurgica al chiuso, salvo nei casi di auto-sorveglianza e per la partecipazione a CONCORSI, CONVEGNI, CONGRESSI, MANIFESTAZIONI, EVENTI e SPETTACOLI, dove è necessario utilizzare la mascherina FFP2 o di categoria superiore.
Si raccomanda comunque di utilizzare la mascherina almeno di tipo chirurgico negli spazi a maggior affollamento e in tutti i casi in cui non sia possibile garantire un congruo distanziamento interpersonale.

Cfr. Nota prot. PG/2022/0063619 del 27/05/2022

Per maggiori dettagli vai alla pagina dedicata al Norme per accedere in Biblioteca


Servizi: norme e orari

Come da Regolamento (art. 7 comma 2) la consultazione in sede sarà consentita esclusivamente per lo studio dei documenti presenti in BRAU: le sezioni della Biblioteca non potranno essere utilizzate come aula studio.

Gli utenti istituzionali che per esigenze di studio particolari (per es. confronto di edizioni critiche) hanno la necessità di introdurre libri propri dovranno farsi autorizzare in Direzione.

In basso l'elenco dei servizi disponibili e delle modalità di erogazione


Orari di apertura della Biblioteca            Orari di apertura dell'Ufficio Prestito

LUN - VEN : 9.00 - 18.45

           

LUN - VEN : 9.00-13.30  e  14.00-18.30


Prestito, rinnovo, restituzione

Tutti i servizi relativi alla circolazione dei volumi sono erogati presso l’Ufficio prestito sito nel cortile di Palazzo Sant’Antoniello (locale T.6): vedi qui orari e modalità di richiesta.

Dal mese di maggio per poter usufruire del servizio di prestito occorrerà aver fatto registrare il proprio codice fiscale nella scheda utente (solo per utenti UNINA).

Consultazione in sede

Come da Regolamento (art. 7 comma 2) la consultazione in sede sarà consentita esclusivamente per lo studio dei documenti presenti in BRAU. Le sezioni della Biblioteca non potranno essere utilizzate come aula studio

Lo staff della biblioteca vigilerà costantemente e potrà intervenire in caso di inosservanza delle disposizioni per la sicurezza (mancato rispetto dell’obbligo di utilizzo della mascherina).

Document delivery

Il servizio è attivo e disponibile secondo le consuete modalità. Il servizio è riservato ai soli utenti interni di Area (utenti che afferiscono al Dipartimento di Studi Umanistici): vedi qui orari e modalità di richiesta.

ATTENZIONE: non è in alcun modo possibile richiedere l'invio via mail di articoli presenti in riviste possedute dalla BRAU (o da altre Biblioteche del Sistema Bibliotecario dell'Ateneo). In caso di riviste possedute, l'utente dovrà consultare la rivista presso la Biblioteca che la possiede (le riviste NON rientrano tra i documenti prestabili).

Prestito interbibliotecario

Il servizio è momentaneamente sospeso. Sarà nostra cura segnalare prontamente la sua riattivazione.

Servizio di reference

Il servizio di reference è attivo e disponibile previa prenotazione via mail. Il servizio viene al momento erogato a distanza (via Teams) ed è riservato ai soli utenti interni di Area (utenti che afferiscono al Dipartimento di Studi Umanistici).


Per qualsiasi ulteriore richiesta di informazione e supporto scrivere all’indirizzo brau(at)unina.it

Alle mail arrivate in orari successivi alla chiusura della biblioteca sarà data risposta all'inizio del successivo giorno lavorativo